Madonnina
Difficoltà: bassa
Profondità: 18 mt.
Situato vicino all’Isola dei Conigli, costituisce un’immersione interessante e poco profonda,
poiché alla base della scogliera, dove le rocce si allargano sopra ad una distesa di poseidonia, si raggiungono al massimo i 22 metri.
Tutto l’itinerario subacqueo si svolge interamente attorno allo scoglio, dove, alla base,
si apre una grande galleria che attraversa la roccia da parte a parte.
L’interno di questa cavità, resa luminosa dai raggi del sole che la rischiarano totalmente, è ricco di madrepore,
spugne e crostacei di vario genere.
Ma, se illuminiamo con attenzione gli anfratti che si aprono alla base della grotta, ecco comparire il muso curioso
di qualche cernia che in compagnia di scorfani, mustele e murene riempiono di vita tutta la cavità.
Ma la particolarità di questa immersione è la statua in bronzo della “Madonna di Porto Salvo” (patrona dell’Isola)
deposta all’ingresso della grotta, a circa 15 mt di profondità, dal subacqueo giornalista Roberto Merlo,
come ex voto dopo un pericoloso incidente avuto nel corso di un immersione nei fondali di Lampedusa.