contentmap_module

Immersioni

Capo Grecale Sud

Difficoltà: media
Profondità: 28/32 mt.
Sul versante sud/est, da un pianoro di 8/10 mt.,  seguendo una franata di massi che creano l’habitat ideale per saraghi, corvine, e in alcuni periodi dell’anno cicale, si arriva in un anfiteatro (a circa 25 mt di prof.) al centro del quale dei grossi massi sono la dimora abituale di alcune cernie.

Leggi tutto

Punta Javuta

Difficoltà: bassa
Prof.: 15/21 mt
A 10 minuti di navigazione dal porto in direzione Est subito dopo Punta Sottile e appena prima di Punta Parrino,
a ridosso di una piccola insenatura, raggiungiamo Punta Javuta.

Leggi tutto

Punta Parrino

Difficoltà: media
Prof.: 25/33 mt.
Sul versante Est dell’isola, a dieci minuti di navigazione dal porto, e proprio sotto il costone che ospita la pista dell’aeroporto ci apprestiamo ad effettuare l’immersione. Come Capo Grecale l’immersione di Punta Parrino vista la lunghezza e la profondità ,viene divisa in due tuffi: Punta Parrino Nord e Sud. P.P.Nord:

Leggi tutto

Linosa

Difficoltà: medio/alta
Prof.: 38/45 mt.
L’isola  di Linosa, di natura geologica e morfologica completamente diversa da Lampedusa,  offre un panorama subacqueo praticamente unico nel suo genere. Una attenzione particolare meritano le immersioni della Secchitella . Sul versante Est dell’isola, a pochi minuti di navigazione dallo scalo vecchio, si alza da un fondale di circa 60/70 metri fino a raggiungere i 4 metri  dalla superficie, la Secchitella. Da catalogare sicuramente tra le cento immersioni più belle del mondo e tra le prime dieci del Mediterraneo,

Leggi tutto

Lampione

Difficoltà: medio/alta
Prof.: 35/45 mt.
Poco più di uno scoglio a 9 miglia ad Ovest di Capo Ponente e a 14  dal porto, Lampione è la più piccola isola dell’arcipelago delle Pelagie. Di  natura geologica pressoché uguale a quella di Lampedusa, costituisce l’ultimo lembo di terra Italiana prima della Tunisia.

Leggi tutto